Corriere dell’Umbria, 21 gennaio 2009 |
![]() |
![]() |
![]() |
Continues the commitment of the Mountain Community on the front of energy saving and use of renewable energy sources. The headquarters of the public body, in Magione, it was equipped with a photovoltaic, and the Office “Planning and design” of Mountain Community is carrying out 2 European projects devoted to sustainable energy: “Sustainable Now” and “EGS – Energy Education, Governance Schools”, both co-financed to75% by the "Intelligent Energy". The EGS project aimed at three high schools of the area, aiming to promote the practice of energy conservation and use of clean energy, including through the organization of Local Energy Forum.
Corriere dell’Umbria, 21 gennaio 2009
MAGIONE – Prosegue l'impegno della Comunità montana sul fronte del risparmio energetico e dell'utilizzo delle fonti di energia rinnovabili. La sede centrale dell'Ente, a Magione, è stata infatti dotata di un impianto fotovoltaico, capace di una potenza di picco di cinque chilowatt, che è stato posizionato sulla copertura dell'ala dell'edificio destinata ad ospitare l'archivio. Il progetto è stato realizzato grazie anche ad un cofinanziamento della Regione di circa 80mila euro. L'impianto è praticamente ultimato, i collegamenti sono stati completati e perché possa entrare in funzione occorre ora attendere solo la definitiva messa a punto della parte elettrica e l'autorizzazione alla connessione da parte del Gestore di rete. Non potrà naturalmente coprire l'intero fabbisogno energetico dell'Ente, ma fornirà comunque, secondo i calcoli effettuati, un notevole contributo al risparmio energetico. Sempre nell'ambito delle iniziative adottate per la riduzione dei consumi, la Comunità montana ha inoltre installato caldaie a biomasse nella sua sede di Collestrada e presso il vivaio di Pietrafitta, nel Comune di Piegaro. Entrambe utilizzano come combustibile il materiale legnoso proveniente dalle potature e dalle manutenzioni che la Comunità montana effettua nell'ambito delle proprie attività in ambito forestale e di gestione del verde pubblico in vari Comuni associati. L'impianto di Collestrada (realizzato grazie a un finanziamento della Regione di 160mila euro, nell'ambito dell'iniziativa pilota Pro-bio) è in grado di sviluppare una potenza di 200 kilowatt, sufficiente al riscaldamento della serra e di gran parte degli edifici. Giornalista/ journalist: Sergio Spaccapelo |